Bisceglie
Braga
Ljubljana
L'OBIETTIVO PRINCIPALE del progetto è fornire un accesso permanente e gratuito a un'opportunità di apprendimento online (Project Portal-MOOC) rivolta principalmente a formatori, volontari e personale che lavora in centri diurni per anziani non autosufficienti o in case di cura (infermieri, operatori di supporto, fisioterapisti, logopedisti). I partner hanno lavorato per condividere una serie di buone pratiche e creare risorse educative aperte. Le risorse sono suddivise in 3 sezioni:
FORMAZIONE: materiali didattici, corso pilota in pdf e MOOC.
BUONE PRATICHE: Una raccolta di risorse web per facilitare l'apprendimento delle basi di internet, l'uso degli smartphone e delle tecnologie informatiche nell'autoformazione rivolta principalmente agli anziani; una raccolta di app con "giochi" per stimolare le funzioni cognitive e programmi per favorire l'attività fisica.
PROGETTO: Descrizione del progetto e diario.
Il nostro progetto affronta diverse priorità e obiettivi correlati:
AFFRONTARE LA TRASFORMAZIONE DIGITALE
Promuovere le competenze digitali, fornire una soluzione su misura per superare le barriere legate all'accesso, alla fiducia e alla motivazione degli anziani over 70;
contribuire alla creazione di una società più inclusiva dal punto di vista digitale, soprattutto per quelle fasce d'età che sembrano essere escluse dai recenti e rapidi sviluppi tecnologici;
CREARE E PROMUOVERE OPPORTUNITÀ DI APPRENDIMENTO TRA TUTTI I CITTADINI E LE GENERAZIONI
Facilitare l'accesso alle opportunità di apprendimento informale per gli anziani con limitazioni funzionali o necessità di assistenza in tutta Europa;
contribuire a promuovere l'uguaglianza e l'inclusione del gruppo target (anziani 70+) nella società digitale, consentendo un apprendimento di qualità e incoraggiando la loro partecipazione attiva;
MIGLIORARE LE COMPETENZE DEGLI EDUCATORI NEL PERSONALE ADDETTO ALL'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI.
Introdurre, sviluppare e promuovere metodologie e strumenti innovativi per la formazione in ambito digitale;